- March 2010Alla ricerca dei Popoli del MareIn viaggio nel Mediterraneo sulla rotta degli antichi navigatoriCosa sappiamo sui Popoli del Mare?Abbiamo fatto qualche ricerca...Cosa ne pensa Cino Ricci dei Popoli del MareDialogo tra Syusy e CinoSe gli antichi navigatori venissero dal Baltico?Le teorie alternative di Felice Vinci e Alberto MajraniChe cos'è l'Haou-NeboutEcco cosa c'entrano gli egizi con i Popoli del MareDiario di bordo di Syusy in GreciaPaxos, Micene, Tirinto, Corinto, Itaca seguendo le tracce dei Popoli del MareUn concorso per salire su Adriatica"CercasistarQ8" fa imbarcare un po' di velistipercaso sulla rotta dei Popoli del mare!Cercasi compagni di viaggio!Syusy invita tutti i velistipercaso più "affezionati" a partecipare al concorso
- June 2010L'itinerario sulla rotta dei Popoli del Mare4 settimane nel Tirreno, dall'Elba alla Sardegna. Ecco vincitori e tappe!Vi presentiamo i nostri "Argonauti"Prime quattro StarQ8: Guido Noto, Cesare Filippo de Mezzo, Lara Carrer e Mataro da VergatoLo sbarco degli ArgonautiUn weekend velico, archeologico e un po' mitologico tra l'Isola d'Elba, Baratti e PopuloniaI segni degli Etruschi a Baratti e PopuloniaCi scrive Giulia Pettena, la nostra guida archeologicaUn filo rosso tra l'antichità e il presenteL'itinerario al Parco Archeologico di Baratti e PopuloniaIl diario di bordo di Zoe, o meglio, di MedeaChe ci racconta il primo weekend di travestimenti "argonautici" e navigazione nel TirrenoPianosa, ingannatrice dei navigantiIl resoconto della guida Cinzia Battaglia che ci accompagna sull'isola carcereL'alchimia di bordo secondo CarlottaSalgono degli sconosciuti, dopo tre giorni scendono dei sorrisi che dispiace salutareTutti i complici di Adriatica nel viaggio all'ElbaRingraziamenti a profusione! E le interviste a Alessandra Ferrà e Fabrizio NiccolaiSeconda tappa: Adriatica naviga nell'ArgentarioSalgono a bordo altre 4 "StarQ8" Stefano, Eliana, Elio e ValentinaFuflun! Un brindisi in onore del dio BaccoDal diario di bordo di Zoe: la cena etrusca nella necropoli di MercarecciaLe mura pelasgiche di OrbetelloGiuseppe De Giosa svela i tesori archeologici della cittadina nascosta dal monte ArgentarioCome gli Etruschi per un weekendRiproduzioni storiche, banchetti etruschi, ludi scaenici a Porto Ercole, Giannutri e TarquiniaElba, isola dei fuochiLa navigazione del Tirreno raccontata a due voci da Syusy e PatrizioArcheologia sperimentale tra Baratti e PopuloniaEbbene sì, anche un museo può essere divertente, appassionante e coinvolgente
- July 2010Adriatica è arrivata alle isole Pontine!Vi presentiamo Debora, Luciano, Alberto e Giulia, terzo gruppo di StarQ8 a bordoTarquinia, l'antica TarchnaE le sue tracce etrusche, come la necropoli di Monterozzi patrimonio dell'UNESCOI Pelasgi a NorbaSyusy indaga sulle origini dei Popoli del Mare nel MediterraneoQuante emozioni in così pochi giorniIl diario di Giulia, in pieno spirito "per caso", tra una cantata e un bicchier di vinoAlle Pontine, sopra e sotto al mareCon l'apneista Ilaria Molinari, Mattia Lauro operatore subacqueo e i canottieri di SabaudiaI Pelasgi a AlatriCosa ci facevano i popoli del mare nell'entroterra? Come ci sono arrivati?Il viaggio continua in SardegnaCon le StarQ8 Elena, Libera, Matteo e Renato a Sant'Antioco e CarloforteIncontri nuragici a NoraAngela de Montis, una guida d'eccezione per Syusy e Patrizio in SardegnaFour stars in a boatIl diario di viaggio di Matteo, detto O' PrufessoreDiario dell'ultima tappa: la SardegnaRaccontato direttamente dalle star Q8 Renato e Elena, da Cagliari a CarloforteAl museo del bisso incontriamo Chiara Vigo"Su Maistu" di questo antico sapere artigiano: lavorazione di una fibra marinaLe antiche Pyrgi e CaerePorti sommersi, tracce etrusche ma soprattutto tracce fenicie in Sardegna
L'alchimia di bordo secondo Carlotta
24 June 2010 ore 12:00
Ciao ragazzi! Scusate l'attesa ma appena sbarcati i i nostri primi 4 vincitori a Piombino abbiamo fatto vela verso Pianosa e poi Montecristo,ed eravamo ovviamente isolati. Ma, meglio tardi che mai, ci terrei a raccontarvi come è andato il primo dei weekend del concorso StarQ8!
...come sapete abbiamo avuto il piacere di conoscere Guido (laserista impenitente), Lara (la casalinga), Stefano (detto Mataro, Orfeo per gli amici) e il suo quasi gemello Filippo (travestiti da argonauti erano uguali!). I nostri eroi sono saliti a bordo a Portoferraio, Isola d'Elba, e subito la sintonia è stata immediata!
Dopo una mattina veleggiante sono stati subito rapiti da Syusy, che, con l'aiuto di Lorella, la nostra costumista, li ha trasformati in perfetti Argonauti, con Mattia nelle vesti di Giasone, Lara in quelle di Atalanta, mentre Filippo e Stefano erano dei perfetti Castore e Polluce. Dovevamo girare la scena dello sbarco degli argonauti, e la scelta della "location" (come dicono gli addetti...) è ricaduta sulla spiaggia delle Ghiaie, vicinissima al centro di Portoferraio. Beh...i bagnanti hanno sicuramente trovato una valida alternativa alle parole crociate!
Il sabato è volato tra una veleggiata nel golfo di Portoferraio, un bagno a Villa Ottone e...una gita nell'interno, stavolta vicino a Portoazzurro, al laghetto di Terranera, splendido posto, che vede una stretta spiaggia sassosa dividere un laghetto d'acqua dolce dal mare. Qui, usando la presenza di una fantastica sughera proprio alle spalle della spiaggia, abbiamo girato altre scene, tra cui l'incontro di Medea e Giasone, e Orfeo ci ha deliziato ancora una volta con il suono della sua lyra. Era ormai sera quando gli stanchi argonauti sono tornati a bordo di Adriatica, che ci ha placidamente atteso in darsena a Portoferraio, e fortunatamente c'erano gli ottimi prodotti gentilmente offerti dall'associazione 3 A.P.I. a rinfrancarli dalle "erculee" fatiche sceniche!
Domenica...si avvicina il momento dello sbarco...facciamo rotta verso Piombino, dove possiamo sbarcare i nostri amici graxie alla gentilezza della Capitaneria di Porto, che ci concede l'attracco sul molo più esterno.
Non abbiamo ancora finito l'ormeggio quando subito arriva Carla, del Parco Archeologico, pronta a condurre tutta l'allegra brigata sulle tracce degli Etruschi, verso Populonia, dove passeranno un'interessante pomeriggio in visita ai resti che questa straordianaria civiltà ci ha lasciato, accompagnati dalla gentilissima Giulia, archeologa esperta di Etruschi. E sarà sempre etrusca anche la cena della sera, perfettamente ricostruita da Archeologia Viva al Museo Archeologico, dove, tra cinghiale, vino rosso, e altre varie sofferenze indicibili, il nostro squadrone cercherà di difendersi....accompagnando ovviamente il tutto con il suono dell'ormai onnipresente lyra del nostro Mataro.
Noi rimaniamo a bordo, ritrovandoci ancora una volta a stupirci della strana alchimia della barca...sebbene un weekend sia davvero un tempo limitato, a bordo pare...dilatarsi...salgono perfetti estranei, e dopo neanche tre giorni scendono sorrisi che hai imparato a conoscere, e che irrimediabilmente ti dispiacerà veder partire così presto. Ciao Lara, Guido, Filippo, Stefano, felici di aver incrociato, anche sebbene per poco, le vostre rotte!
A nome di tutta la banda ci terrei a ringraziare le aziende elbane che hanno arricchito la nostra cambusa con i loro ottimi prodotti: il Lentisco, La Galea, le Coti Nere, i Due Poderi, Casa Marisa, Arrighi, Elbolea, Sapereta e il Lazzarone, e a Paolo Tallinucci che ce li ha portati.
Un sentito ringraziamento anche alle Capitanerie di Portoferraio e di Piombino per la disponibilità e la gentile collaborazione.
GRAZIE!
Carlotta Cicotti
Skipper di Adriatica
 
		 
		 
		 
		 
		 
	
 
	















