- March 2010Alla ricerca dei Popoli del MareIn viaggio nel Mediterraneo sulla rotta degli antichi navigatoriCosa sappiamo sui Popoli del Mare?Abbiamo fatto qualche ricerca...Cosa ne pensa Cino Ricci dei Popoli del MareDialogo tra Syusy e CinoSe gli antichi navigatori venissero dal Baltico?Le teorie alternative di Felice Vinci e Alberto MajraniChe cos'è l'Haou-NeboutEcco cosa c'entrano gli egizi con i Popoli del MareDiario di bordo di Syusy in GreciaPaxos, Micene, Tirinto, Corinto, Itaca seguendo le tracce dei Popoli del MareUn concorso per salire su Adriatica"CercasistarQ8" fa imbarcare un po' di velistipercaso sulla rotta dei Popoli del mare!Cercasi compagni di viaggio!Syusy invita tutti i velistipercaso più "affezionati" a partecipare al concorso
- June 2010L'itinerario sulla rotta dei Popoli del Mare4 settimane nel Tirreno, dall'Elba alla Sardegna. Ecco vincitori e tappe!Vi presentiamo i nostri "Argonauti"Prime quattro StarQ8: Guido Noto, Cesare Filippo de Mezzo, Lara Carrer e Mataro da VergatoLo sbarco degli ArgonautiUn weekend velico, archeologico e un po' mitologico tra l'Isola d'Elba, Baratti e PopuloniaI segni degli Etruschi a Baratti e PopuloniaCi scrive Giulia Pettena, la nostra guida archeologicaUn filo rosso tra l'antichità e il presenteL'itinerario al Parco Archeologico di Baratti e PopuloniaIl diario di bordo di Zoe, o meglio, di MedeaChe ci racconta il primo weekend di travestimenti "argonautici" e navigazione nel TirrenoPianosa, ingannatrice dei navigantiIl resoconto della guida Cinzia Battaglia che ci accompagna sull'isola carcereL'alchimia di bordo secondo CarlottaSalgono degli sconosciuti, dopo tre giorni scendono dei sorrisi che dispiace salutareTutti i complici di Adriatica nel viaggio all'ElbaRingraziamenti a profusione! E le interviste a Alessandra Ferrà e Fabrizio NiccolaiSeconda tappa: Adriatica naviga nell'ArgentarioSalgono a bordo altre 4 "StarQ8" Stefano, Eliana, Elio e ValentinaFuflun! Un brindisi in onore del dio BaccoDal diario di bordo di Zoe: la cena etrusca nella necropoli di MercarecciaLe mura pelasgiche di OrbetelloGiuseppe De Giosa svela i tesori archeologici della cittadina nascosta dal monte ArgentarioCome gli Etruschi per un weekendRiproduzioni storiche, banchetti etruschi, ludi scaenici a Porto Ercole, Giannutri e TarquiniaElba, isola dei fuochiLa navigazione del Tirreno raccontata a due voci da Syusy e PatrizioArcheologia sperimentale tra Baratti e PopuloniaEbbene sì, anche un museo può essere divertente, appassionante e coinvolgente
- July 2010Adriatica è arrivata alle isole Pontine!Vi presentiamo Debora, Luciano, Alberto e Giulia, terzo gruppo di StarQ8 a bordoTarquinia, l'antica TarchnaE le sue tracce etrusche, come la necropoli di Monterozzi patrimonio dell'UNESCOI Pelasgi a NorbaSyusy indaga sulle origini dei Popoli del Mare nel MediterraneoQuante emozioni in così pochi giorniIl diario di Giulia, in pieno spirito "per caso", tra una cantata e un bicchier di vinoAlle Pontine, sopra e sotto al mareCon l'apneista Ilaria Molinari, Mattia Lauro operatore subacqueo e i canottieri di SabaudiaI Pelasgi a AlatriCosa ci facevano i popoli del mare nell'entroterra? Come ci sono arrivati?Il viaggio continua in SardegnaCon le StarQ8 Elena, Libera, Matteo e Renato a Sant'Antioco e CarloforteIncontri nuragici a NoraAngela de Montis, una guida d'eccezione per Syusy e Patrizio in SardegnaFour stars in a boatIl diario di viaggio di Matteo, detto O' PrufessoreDiario dell'ultima tappa: la SardegnaRaccontato direttamente dalle star Q8 Renato e Elena, da Cagliari a CarloforteAl museo del bisso incontriamo Chiara Vigo"Su Maistu" di questo antico sapere artigiano: lavorazione di una fibra marinaLe antiche Pyrgi e CaerePorti sommersi, tracce etrusche ma soprattutto tracce fenicie in Sardegna
Alle Pontine, sopra e sotto al mare
6 July 2010 ore 12:00
Per tutte le aspiranti star o i velisti per caso che aspettano il loro turno per salire su Adriatica, vi raccontiamo cosa è successo a bordo lo scorso weekend – dal 2 al 4 luglio - fra le Pontine e il Circeo in compagnia di Debora, Luciano, Alberto e Giulia!
Venerdì mattina le Star Q8 sono arrivate a Ponza, dove Syusy, Patrizio e Zoe erano pronti ad accoglierli e a farli sistemare a bordo prima di cominciare le riprese. Dopo un momento di relax e un primo assaggio del mare pontino, il nostro variegato gruppo è arrivato a Punta del Fieno, dove li aspettava una intensa camminata per raggiungere la cantina vitivinicola Antiche Cantine Migliaccio e un meritatissimo assaggio di vini tipici. Dopo aver bevuto e cantato – come si legge nel racconto di Giulia – i nostri sono rientrati a Ponza per farsi accogliere da altre specialità tipiche del luogo all'Orèstorante. Dopo una giornata all'insegna del cibo e del dio Bacco, bisognava tentare un recupero della forma!
Ecco quindi che, all'alba di sabato 3 luglio, Adriatica è salpata da Ponza per raggiungere Ventotene per delle riprese un po' speciali. Qui, infatti, li aspettavano Ilaria Molinari (campionessa italiana di apnea), Mattia Lauro (operatore subacqueo d'eccezione) e i complici del Ventotene Diving Academy che hanno dato un aiuto prezioso per girare delle scene sott'acqua per la trasmissione! La giornata è proseguita poi a terra per andare alla scoperta dell'isola, del suo porto antico e di Villa Giulia.
Domenica 4 luglio Adriatica e il suo equipaggio “allargato” hanno lasciato Ventotene per raggiungere il promontorio del Circeo. Qui li attendevano le imbarcazioni della cooperativa del porto di San Felice Circeo, che li hanno aiutati a sbarcare a terra. Neanche il tempo di mettere piede sulla banchina, che le Star si sono subito ritrovate immerse nella storia dei templari. Due di loro hanno addirittura impersonato due cavalieri, per accompagnare Syusy e Patrizio a visitare il paese di San Felice. Con la complicità di Cinzia della Q8, che in quei luoghi è di casa, i Velisti hanno incontrato anche le autorità del luogo, prima di proseguire la giornata verso il Lago di Paola.
Al Circolo dei Canottieri di Sabaudia li aspettava infatti un nuovo appuntamento gastronomico! Il pranzo, organizzato dall'associazione Agroalimentare in Rosa e dall'Istituto Alberghiero di Formia, ha visto la partecipazione di molte, moltissime aziende del territorio pontino, che ringraziamo per aver nutrito e sfamato i Velisti per caso e le Star. Al termine di questa degustazione, i nostri sono eroicamente saliti a bordo del Dragon Boat e, incitati dai timonieri, hanno remato lungo le coste del lago. Insomma, alle nostre Star non abbiamo fatto mancare niente, neanche il lavoro e le corse per inseguire l'inquadratura perfetta e ricostruire la scena giusta!
Ora siamo curiosi di sapere come andrà il prossimo weekend, l'ultimo di questa avventura con la Q8 e con i vincitori del concorso cercasi Star Q8. E voi? 
 Buon vento!
Serena Canu
Redazione Velistipercaso.it
 
		 
		 
		 
		 
		 
	
 
	






