- May 2019Regatta ESCP Europe 2019Adriatica a Porto Rotondo tra le barche scelte da ESCP EuropeDiario di bordo di Regatta ESCPDa Bruno, Skipper di AdriaticaDalla Sardegna all'Isola d'ElbaTrasferimento piovoso e in solitaria per Bruno, lo Skipper
- June 2019Giugno all'Isola d'ElbaUn'isola perfetta dal punto di vista nautico!Diario di una veleggiataA nord dell'Elba, Adriatica fila come un treno!Adriatica, la barca a vela e il viaggioIn barca a vela le cose assumono un aspetto completamente diversoPensieri in libertà su AdriaticaFilosofia del navigare e fisica delle ondeDiario di un weekend all'ElbaIn poche miglia acque trasparenti, ancoraggi sicuri, paesini accoglienti
- July 2019Speriamo che il tempo migliori!Bruno all'Elba "difende" Adriatica dalle intemperieDa Portoferraio a VentoteneAdriatica si trasferisce alle Isole Pontine
- August 2019Impressioni dalle EolieAdriatica luglio e agosto tra le isole sicilianeAnche a Nettuno piace gialloUn progetto di Noisy Vision ONLUSPrima giornata di viaggio!Da Napoli verso Procida e IschiaSi può navigare senza vedere?Agli occhi si sostituiscono i polpastrelliPonza all'orizzonte!Veleggiamo come navigatori scalzi, ascoltando il ventoNavigazione verso l'ArgentarioRiva di Traiano ci regala uno dei tramonti più belli mai visti"Anche a Nettuno piace giallo" a Porto Santo StefanoUna presentazione pubblica del progettoUltimo bagno e poi arrivo all'Isola d'ElbaL'equipaggio non vuole più scendere, si sta bene su Adriatica!
Anche a Nettuno piace giallo
24 August 2019 ore 15:30
Oggi per Adriatica inizia una nuova e stimolante esperienza. Siamo a Napoli e abbiamo imbarcato un equipaggio composto da due non vedenti, cinque ipovedenti e tre vedenti, tutti molto simpatici e carini. È il progetto della ONLUS Noisy Vision, dal titolo "A Nettuno piace giallo", che si inserisce nella campagna #YellowTheWorld, volta a sensibilizzare la comunità sui temi dell’accessibilità e dell’inclusione sociale intesa come l’abbattimento e il superamento delle barriere sensoriali e culturali.
Colore chiave il Giallo, tono ben visibile agli ipovedenti e tinta dell’energia più creativa e dinamica.
Ero un po' preoccupato all'inizio, lo confesso, in quanto una barca a vela come Adriatica è complicata e piena di "trappole" anche per un vedente.
Ma dopo averli visti attraversare senza paura la passerella (una tavola di legno larga mezzo metro e lunga due metri e mezzo), scansare i boccaporti e il paterazzo, arrivare al pozzetto centrale ed entrarvi scavalcando il bordo insidioso e i verricelli, mi sono tranquillizzato. Questa crociera sarà un successo e un gran divertimento, ne sono sicuro.
Adriatica è piaciuta moltissimo e i suoi ospiti hanno subito imparato le cose importanti della vita di bordo. E poi tutti a cena in uno "chalet" ristorante del lungomare di Napoli a mangiare il "cuoppo" di pesce.
Bruno
Skipper di Adriatica
 
		 
		 
		 
		 
		 
	
 
	


