I porti della Sicilia
Un portolano dell'isola a cura della Rotta dei Fenici
											Palermo
I porti del capoluogo di regione
											San Nicola l'Arena
Un borgo marinaro in espansione
											Cefalù Presidiana
Nota località turistica in provincia di Palermo
											Capo d'Orlando
E il suo promontorio
											Marina di Porto Rosa
Milazzo: Marina del Nettuno
In provincia di Messina
											Messina: Marina del Nettuno
La città dello stretto
											Giardini Naxos
La prima colonia greca della Sicilia
											Isole Eolie
Gli approdi a Lipari e Salina
											Marina di Riposto
Acitrezza
E la riserva naturale Isola Lachea
											Catania
La più dinamica fra le città siciliane
											Augusta
Tra i porti Xifonio e Megarese
											Siracusa
La più importante tra le colonie della Magna Grecia
											Marina di Ragusa
...Il progetto
											Gela Porto Rifugio
Tra le più importanti colonie greche siciliane
											Licata
Inizia la provincia di Agrigento
											San Leone
Da borgo di pescatori a località balneare
											Sciacca
La più antica città termale della Sicilia
											Porto di Palo Menfi
Il porto orientale dell'antica città greca Selinunte
											Le Isole Pelagie
Lampedusa, Linosa e Lampione
											Mazara del Vallo
Nata come scalo fenicio, oggi porto peschereccio attivissimo
											Marsala
La cittadina vinicola più famosa della Sicilia
											Trapani
San Vito Lo Capo
Mare cristallino e festival del couscous
											Castellammare del Golfo
Le Isole Egadi
Favignana, Levanzo e Marettimo
											Pantelleria
L'isola più grande nel canale di Sicilia
											Balestrate
Cefalù Presidiana
E' una nota località balneare e turistica della provincia di Palermo, alle pendici della Rocca. L'antica Kephaloìdion assunse la caratteristica fisionomia medievale dalla conquista dei Normanni. Ruggero II fece costruire la Cattedrale che domina la cittadina dal notevole interesse archeologico e monumentale.
Notizie utili sull'approdo:
- Posizione: 38°02’,12 N; 14°02’,19 E
- Comune di Cefalù
- Composizione: Protetto da una diga foranea a tre bracci, orientata ad E. Il bacino portuale comprende due pontili:uno in cemento armato a forma di T con due pennelli interni da entrambi i lati; l’altro in fero dove attraccano gli aliscafi.
- Geometria Superficie specchio liquido: 105.000 m2 (18.000 per diporto)
- Superficie a terra: 56.000 m2
- Sviluppo banchine: 250 m
- Sviluppo dighe foranee: 580 m
- Sviluppo pontili: - m
- Quota banchina: 1,40 m
- Profondità media: 4,00 m
- Protezione Buon ridosso per moto ondoso dal III e IV quadrante.
- Sono di traversia Grecale e Levante.
- Ricettività: Circa 150 posti barca.
- Avvertenze: Massi semisommersi vicino la testata del molo. Presenza a S dello scoglio Tallarita e dello scoglio dei Passeri.
 
		 
		 
		 
		 
		 
	
 
	