- March 2010Alla ricerca dei Popoli del MareIn viaggio nel Mediterraneo sulla rotta degli antichi navigatoriCosa sappiamo sui Popoli del Mare?Abbiamo fatto qualche ricerca...Cosa ne pensa Cino Ricci dei Popoli del MareDialogo tra Syusy e CinoSe gli antichi navigatori venissero dal Baltico?Le teorie alternative di Felice Vinci e Alberto MajraniChe cos'è l'Haou-NeboutEcco cosa c'entrano gli egizi con i Popoli del MareDiario di bordo di Syusy in GreciaPaxos, Micene, Tirinto, Corinto, Itaca seguendo le tracce dei Popoli del MareUn concorso per salire su Adriatica"CercasistarQ8" fa imbarcare un po' di velistipercaso sulla rotta dei Popoli del mare!Cercasi compagni di viaggio!Syusy invita tutti i velistipercaso più "affezionati" a partecipare al concorso
- June 2010L'itinerario sulla rotta dei Popoli del Mare4 settimane nel Tirreno, dall'Elba alla Sardegna. Ecco vincitori e tappe!Vi presentiamo i nostri "Argonauti"Prime quattro StarQ8: Guido Noto, Cesare Filippo de Mezzo, Lara Carrer e Mataro da VergatoLo sbarco degli ArgonautiUn weekend velico, archeologico e un po' mitologico tra l'Isola d'Elba, Baratti e PopuloniaI segni degli Etruschi a Baratti e PopuloniaCi scrive Giulia Pettena, la nostra guida archeologicaUn filo rosso tra l'antichità e il presenteL'itinerario al Parco Archeologico di Baratti e PopuloniaIl diario di bordo di Zoe, o meglio, di MedeaChe ci racconta il primo weekend di travestimenti "argonautici" e navigazione nel TirrenoPianosa, ingannatrice dei navigantiIl resoconto della guida Cinzia Battaglia che ci accompagna sull'isola carcereL'alchimia di bordo secondo CarlottaSalgono degli sconosciuti, dopo tre giorni scendono dei sorrisi che dispiace salutareTutti i complici di Adriatica nel viaggio all'ElbaRingraziamenti a profusione! E le interviste a Alessandra Ferrà e Fabrizio NiccolaiSeconda tappa: Adriatica naviga nell'ArgentarioSalgono a bordo altre 4 "StarQ8" Stefano, Eliana, Elio e ValentinaFuflun! Un brindisi in onore del dio BaccoDal diario di bordo di Zoe: la cena etrusca nella necropoli di MercarecciaLe mura pelasgiche di OrbetelloGiuseppe De Giosa svela i tesori archeologici della cittadina nascosta dal monte ArgentarioCome gli Etruschi per un weekendRiproduzioni storiche, banchetti etruschi, ludi scaenici a Porto Ercole, Giannutri e TarquiniaElba, isola dei fuochiLa navigazione del Tirreno raccontata a due voci da Syusy e PatrizioArcheologia sperimentale tra Baratti e PopuloniaEbbene sì, anche un museo può essere divertente, appassionante e coinvolgente
- July 2010Adriatica è arrivata alle isole Pontine!Vi presentiamo Debora, Luciano, Alberto e Giulia, terzo gruppo di StarQ8 a bordoTarquinia, l'antica TarchnaE le sue tracce etrusche, come la necropoli di Monterozzi patrimonio dell'UNESCOI Pelasgi a NorbaSyusy indaga sulle origini dei Popoli del Mare nel MediterraneoQuante emozioni in così pochi giorniIl diario di Giulia, in pieno spirito "per caso", tra una cantata e un bicchier di vinoAlle Pontine, sopra e sotto al mareCon l'apneista Ilaria Molinari, Mattia Lauro operatore subacqueo e i canottieri di SabaudiaI Pelasgi a AlatriCosa ci facevano i popoli del mare nell'entroterra? Come ci sono arrivati?Il viaggio continua in SardegnaCon le StarQ8 Elena, Libera, Matteo e Renato a Sant'Antioco e CarloforteIncontri nuragici a NoraAngela de Montis, una guida d'eccezione per Syusy e Patrizio in SardegnaFour stars in a boatIl diario di viaggio di Matteo, detto O' PrufessoreDiario dell'ultima tappa: la SardegnaRaccontato direttamente dalle star Q8 Renato e Elena, da Cagliari a CarloforteAl museo del bisso incontriamo Chiara Vigo"Su Maistu" di questo antico sapere artigiano: lavorazione di una fibra marinaLe antiche Pyrgi e CaerePorti sommersi, tracce etrusche ma soprattutto tracce fenicie in Sardegna
Cercasi compagni di viaggio!
26 March 2010 ore 12:00
Cari velisti per caso,
ormai avrete capito in cosa consiste il concorso "Cercasi Star Q8" e come partecipare per provare a vincere un weekend a bordo di Adriatica. Vogliamo però darvi qualche altro spunto e alcuni suggerimenti che potrebbero esservi utili. Abbiamo chiesto direttamente a Syusy di parlarvi di questa iniziativa e di darvi il suo personale punto di vista e alcune informazioni più legate alla storia e all'archeologia!
Syusy: Abbiamo l'occasione di avere alcuni ospiti su Adriatica ed è chiaro che mi piacerebbe moltissimo che le persone che normalmente visitano Velistipercaso.it - che sono i nostri "fedeli" che seguono le avventure di Adriatica – partecipino al concorso!
Come partecipare l'avete capito, Patrizio l'ha spiegato in tutti i modi. Comunque, per riassumere in due parole, dovete andare in un distributore Q8 e farvi dare la tessera, fare un filmato e metterlo sul sito del concorso. Dopodiché noi sceglieremo. Ci sarà, infatti, una selezione dei personaggi che possono funzionare in questa serie che andrà in onda su Yacht&Sail.
Detto questo, che cosa faremo? In realtà proprio sicuri sicuri non siamo, perché molte cose nasceranno anche dall'improvvisazione e dall'incontro con le persone, con i vincitori. E' però certo che abbiamo preparato per chi parteciperà un percorso lungo le coste del Tirreno, dall'Elba fino al Lazio per poi passare in Sardegna. Va da sé che se si guarda questo percorso da un punto di vista archeologico, si capisce che parte dell'itinerario sarà all'insegna della storia degli Etruschi (dominatori del Tirreno nel periodo greco e pre-greco), i famosi Tursha che erano, appunto, i Tirreni che, guardacaso, danno proprio nome al nostro mare! Sono addirittura coloro che avevano occupato l'Elba, l'isola che i Greci chiamavano Aithàle (ndr. "la fumosa, la fumante") e che consideravano il luogo dei fuochi per la caratteristica attività mineraria. Il nome stesso Italia potrebbe, per alcuni, derivare proprio dall'antico nome dell'Elba. E i Tursha, gli Etruschi, erano i "predatori" di metalli dell'antichità!
Questo ci riporta ai Popoli del Mare che si spostavano nel Mediterraneo, cercavano metalli, li fondevano e costruivano armi e altri oggetti. Siamo in pieno centro della storia italiana e di questa popolazione. Non dimentichiamo poi che gli etruschi sono i primi Re di Roma, quindi anche per questo motivo è molto interessante indagare la loro storia. Così come, spostandoci in Sardegna, è molto interessante indagare la storia dei Nuragici e dei Shardana, cioè coloro che vengono raccontati nei bronzetti sardi e che avevano delle caratteristiche particolari, erano guerrieri, ma anche navigatori. E indossavano degli elmi con le corna che ricordano molto i vichinghi e quindi tutti i popoli del nord. Ci richiama una derivazione che potrebbe essere in un certo senso nordica, o comunque un collegamento, una parentela. Inoltre sappiamo che la Sardegna è estremamente interessante, un luogo che è stato chiamato l'Atlantide del Mediterraneo. E' un luogo molto fascinoso, che ci darà molti elementi per raccontare questa storia legata alle culture nuragiche e post-nuragiche.
Tutto questo riguarda la parte storica, ossia ciò che è interessante andare a vedere, per non parlare solo dell'Odissea o comunque di quella storia che già conosciamo in maniera più approfondita. Indagare gli Etruschi e i Nuragici dà secondo me ha una marcia in più, perché andiamo ancora più indietro nella nostra storia. La cosa più importante, però, è che tutto questo noi lo vogliamo fare allegramente! 
Quindi racconteremo molto il viaggio per mare, le isole dell'Arcipelago toscano, quelle dell'Arcipelago delle Pontine, toccando poi anche il sud della Sardegna fino ad arrivare a Sant'Antioco.
Ma, come ho detto, vogliamo farlo in modo allegro, un po' "alla Monty Python". Forse i più giovani di voi non se li ricorderanno, ma i Monty Python erano dei grandissimi comici inglesi. Fra le varie cose che hanno fatto, c'era anche una bellissima storia di Re Artù girata tutta senza cavalli, dove gli attori facevano finta di stare in sella e di cavalcare, imitando il rumore degli zoccoli con le noci di cocco e mimando il trotto con le gambe, un po' come fanno i bambini. Anche noi cercheremo di fare la stessa cosa. Naturalmente non avremo a disposizione grandi strutture e neanche molti elementi storici, però qualche ricostruzione la faremo! E avremo bisogno anche di voi per imbastire una ricostruzione storica di questo periodo. Quindi preparatevi, preparate i pepli, preparate le corone d'alloro...
Vi aspettiamo su Adriatica!
 
		 
		 
		 
		 
		 
	
 
	