- 2009Adriatica rimessa a nuovoE' stato un inverno di grandi lavori, sia tecnici che estetici!Si riparte: Monfalcone-Milazzo solo andataIl tempo non aiuta, ma è lo stesso...Saluti a tutti e si parte, prima tappa: AnconaSono le 4 del mattino quando molliamo gli ormeggi e ci mettiamo in rotta...Sicuri che sia giugno?Siamo ad Ancona è diluvia... Non ci sono più le stagioni di una volta, dicevano...La sfilata del GarganoCon tutte le sue perle... Il tempo per fortuna è più collaborativoNella terra dei MessapiAdriatica naviga veloce da Barletta verso BrindisiAlla volta di Santa Maria di LeucaVedere il faro mentre si naviga è sempre confortantePesca grossa a bordo di Adriatica!Un tonno di 13kg, non pescheremo altro finché non finirà...A Napoli imbarchiamo Syusy e PatrizioE incontriamo a sorpresa il mitico Marco CovreFuochi?! Che fuochi?Domani si parte per ProcidaNapoli e le sue isoleUna bella veleggiata verso Ischia per AdriaticaSiamo arrivati a VentoteneCi perdiamo nelle stradine di Ventotene e ce ne innamoriamo un po'A Capo Circeo Syusy sbarcaOgni persona che passa a bordo lascia qualcosa di séIncidenti di percorso (e di fatto)Per fortuna la Capitaneria di Civitavecchia ci viene in soccorsoAdriatica al seguito della Route du JasminDa Tolone alle coste dell'Africa
- 2010Aspettiamo il falegnameAdriatica è stata ripulita dalla ruggine, ora bisogna rifarle il lookL'idraulico in azioneI lavori su Adriatica continuano senza sostaArriva la primavera, partiamo?La voglia di mollare gli ormeggi cresceTorniamo in acquaFinalmente Adriatica torna a somigliare a un barca a velaUn passo dopo l'altroI lavori su Adriatica continuano, da fare ce n'è!Passaggio alle EgadiIl diario di Mattia e CarlottaDal diario di Alessandra e RitaUna traversata a bordo della Rossa dalla Liguria alla SardegnaDalla Sicilia alla SardegnaNavigazione tra le isole in settembreAvvistiamo i delfini!Ricercatori a bordo di AdriaticaIl 2010 raccontato da MattiaResoconto di un anno a bordo di Adriatica fra fisica e storia
- 2012Avvistato un Capodoglio!Su Adriatica nel Santuario dei Cetacei
Nella terra dei Messapi
28 June 2009 ore 12:00
Oggi finalmente si veleggia un po'; per almeno un paio d'ore le vele ci aiuteranno, permettendoci di calare sensibilmente i giri al motore. Purtoppo non possiamo prendercela troppo con calma, dobbiamo fare gasolio, e il distributore ci ha già avvertito che chiude alle "19.30 PRECISE MI RACCOMANDO!".
Brindisi... terra dei fantomatici Messapi (che abbiamo scoperto essere un'antica popolazione italica nata da un put-pourri di genti indigene mescolatate con micenei, spartani e greci, in quel dell’VIII secolo a.C., sulle cui tracce siamo andati l’anno scorso con Syusy a alcuni Velisti per Caso)... i romani ci fecero passare poi la via Appia, come ricorda la colonna che ci troneggia sulla testa, e poi la costiera via Traiana. Incanta il suo porto enorme, dove pare esserci un raro equilibrio tra la parte commerciale, destinata alle grandi navi, e quella del diporto, perfettamente integrato con la città: ormeggiamo all’inglese sulla passeggiata, tra bimbi che mangiano il gelato, vecchietti che pescano e mamme che chiaccherano.
Una piccola folla curiosa si riunisce subito lì intorno, chiedendoci "dov’è Patrizio?", "da dove venite?","quant’è lunga la barca?","cosa fate qui?", "“quando partite per un altro giro del mondo?"... Le domande classiche, insomma, a cui rispondiamo però volentieri, visto l’affetto e la sincera curiosità che la gente dimostra di avere per la barca e per quel che facciamo.
Carlotta Cicotti
Equipaggio di Adriatica
 
		 
		 
		 
		 
		 
	
 
	
