- March 2010Alla ricerca dei Popoli del MareIn viaggio nel Mediterraneo sulla rotta degli antichi navigatoriCosa sappiamo sui Popoli del Mare?Abbiamo fatto qualche ricerca...Cosa ne pensa Cino Ricci dei Popoli del MareDialogo tra Syusy e CinoSe gli antichi navigatori venissero dal Baltico?Le teorie alternative di Felice Vinci e Alberto MajraniChe cos'è l'Haou-NeboutEcco cosa c'entrano gli egizi con i Popoli del MareDiario di bordo di Syusy in GreciaPaxos, Micene, Tirinto, Corinto, Itaca seguendo le tracce dei Popoli del MareUn concorso per salire su Adriatica"CercasistarQ8" fa imbarcare un po' di velistipercaso sulla rotta dei Popoli del mare!Cercasi compagni di viaggio!Syusy invita tutti i velistipercaso più "affezionati" a partecipare al concorso
- June 2010L'itinerario sulla rotta dei Popoli del Mare4 settimane nel Tirreno, dall'Elba alla Sardegna. Ecco vincitori e tappe!Vi presentiamo i nostri "Argonauti"Prime quattro StarQ8: Guido Noto, Cesare Filippo de Mezzo, Lara Carrer e Mataro da VergatoLo sbarco degli ArgonautiUn weekend velico, archeologico e un po' mitologico tra l'Isola d'Elba, Baratti e PopuloniaI segni degli Etruschi a Baratti e PopuloniaCi scrive Giulia Pettena, la nostra guida archeologicaUn filo rosso tra l'antichità e il presenteL'itinerario al Parco Archeologico di Baratti e PopuloniaIl diario di bordo di Zoe, o meglio, di MedeaChe ci racconta il primo weekend di travestimenti "argonautici" e navigazione nel TirrenoPianosa, ingannatrice dei navigantiIl resoconto della guida Cinzia Battaglia che ci accompagna sull'isola carcereL'alchimia di bordo secondo CarlottaSalgono degli sconosciuti, dopo tre giorni scendono dei sorrisi che dispiace salutareTutti i complici di Adriatica nel viaggio all'ElbaRingraziamenti a profusione! E le interviste a Alessandra Ferrà e Fabrizio NiccolaiSeconda tappa: Adriatica naviga nell'ArgentarioSalgono a bordo altre 4 "StarQ8" Stefano, Eliana, Elio e ValentinaFuflun! Un brindisi in onore del dio BaccoDal diario di bordo di Zoe: la cena etrusca nella necropoli di MercarecciaLe mura pelasgiche di OrbetelloGiuseppe De Giosa svela i tesori archeologici della cittadina nascosta dal monte ArgentarioCome gli Etruschi per un weekendRiproduzioni storiche, banchetti etruschi, ludi scaenici a Porto Ercole, Giannutri e TarquiniaElba, isola dei fuochiLa navigazione del Tirreno raccontata a due voci da Syusy e PatrizioArcheologia sperimentale tra Baratti e PopuloniaEbbene sì, anche un museo può essere divertente, appassionante e coinvolgente
- July 2010Adriatica è arrivata alle isole Pontine!Vi presentiamo Debora, Luciano, Alberto e Giulia, terzo gruppo di StarQ8 a bordoTarquinia, l'antica TarchnaE le sue tracce etrusche, come la necropoli di Monterozzi patrimonio dell'UNESCOI Pelasgi a NorbaSyusy indaga sulle origini dei Popoli del Mare nel MediterraneoQuante emozioni in così pochi giorniIl diario di Giulia, in pieno spirito "per caso", tra una cantata e un bicchier di vinoAlle Pontine, sopra e sotto al mareCon l'apneista Ilaria Molinari, Mattia Lauro operatore subacqueo e i canottieri di SabaudiaI Pelasgi a AlatriCosa ci facevano i popoli del mare nell'entroterra? Come ci sono arrivati?Il viaggio continua in SardegnaCon le StarQ8 Elena, Libera, Matteo e Renato a Sant'Antioco e CarloforteIncontri nuragici a NoraAngela de Montis, una guida d'eccezione per Syusy e Patrizio in SardegnaFour stars in a boatIl diario di viaggio di Matteo, detto O' PrufessoreDiario dell'ultima tappa: la SardegnaRaccontato direttamente dalle star Q8 Renato e Elena, da Cagliari a CarloforteAl museo del bisso incontriamo Chiara Vigo"Su Maistu" di questo antico sapere artigiano: lavorazione di una fibra marinaLe antiche Pyrgi e CaerePorti sommersi, tracce etrusche ma soprattutto tracce fenicie in Sardegna
Quante emozioni in così pochi giorni
5 July 2010 ore 00:00
Quante belle emozioni in un solo weekend! Non avrei mai pensato di essere selezionata per questo weekend con Velisti per Caso, anche se in fondo in fondo una speranza ce l'avevo...et voilà, è successo proprio a me! ...e ad altri 15! Vedi che a volte, a conoscere il Giapponese ed il Cinese ci son delle soddisfazioni?! ;-)
Non ho avuto molto tempo per pensare a cosa aspettarmi dal weekend, perciò sono partita molto all'avventura, come mio solito e in pieno spirito "Per Caso", desiderosa di lasciarmi andare al ritmo della barca e dei suoi ospiti. Mi piace partire così, con tanta curiosità in valigia (sacca ridottissima in questo caso...), ma senza tanto informarmi per non avere poi giudizi contaminati dalle troppe aspettative. Sono stati 3 giorni intensi pieni di sorprese.
Con grande piacere ho conosciuto Patrizio, disponibilissimo e di gran cultura e simpatia. Mi ricordo una piacevole conversazione sui rispettivi viaggi in Giappone e in Cina durante una tranquilla mini traversata a nuoto nelle fresche acque nei pressi di Ponza.
E' stato interessante e istruttivo vedere Syusy "all'attacco" per riprendere la scena perfetta, quando l'estro chiama, chiama! E allora non bisogna perdere tempo e bisogna stare all'erta perchè quando meno te l'aspetti potrebbe essere il tuo turno a tu per tu con la telecamera :-)
Anapì - simpaticamente detto Mario, era ovunque. Avrà mica il dono dell'ubiquità? Qualcuno approfondisca...no, nessun dono magico, semplicemente tanta pazienza e voglia di fare, un istante ce l'avevi di fianco, l'istante dopo era già sopra un ripido scoglio, il tempo di girare la testa e te lo ritrovavi ancora di fianco!
Zoe, la Zoe!! Una ragazza ricca di interessi e super curiosa... spero che non dimentichi le parole giapponesi che le ho insegnato.
Gli infaticabili skipper, Carlotta e Mattia, bellissima coppia che oltre occuparsi della barca ci coccolavano con pranzetti stuzzicanti. Mi ricordo una buonissima "guglia imperiale" ai ferri... slurp.
E poi noi "Stars" eh eh, ognuno con una storia da raccontare, e tante risate da condividere! Debbie - aspettiamo il "nuovo logo per caso" di Velisti per Caso, Alberto - il nostro sub che per restare in contatto con noi si è adderittura loggato in FB, Luciano - il templare doc, e poi ancora Nicola - Nico Royale, il cantante "di bordo" e Giuspeppe - l'inviato della Q8 - altro templare d'eccezione, siamo stati davvero un bel gruppo!
Vino in barca
2 luglio: Punta Fieno (Isola di Ponza). Non vi dico la mia felicità nel sapere che il programma del giorno era di andare a visitare una cantina vitivinicola e dunque, assaggiare del buon vino! Il mio lavoro principale è infatti il vino...a Padova ho un'attività che si occupa di distribuire vini nazionali che parlano del territorio e della personalità del produttore. Vitigni autoctoni sconosciuti ai più che hanno bisogno di visibilità perchè lo meritano, proprio come il "puro succo di roccia" prodotto dalle Antiche Cantine Migliaccio.
La cosa divertente e stimolante era che per raggiungere la cantina abbiamo dovuto fare gli "eroi". L'approdo via mare consiste nel saltare dalla barca allo scoglio - non proprio facilissimo - e nel salire - stando molto attenti a non scivolare - un super scoglio fino a raggiungere i terrazzamenti. Il tutto a 40 gradi all'ombra...una passeggiata da ragazzi. Non vi dico la discesa, ih ih. Piena macchia mediterranea, un territorio ancora incontaminato. Tutto quello che serve viene trasportato dagli asini.
Qui ero parte attiva, Patrizio mi ha fatto subito partecipare alle riprese ed è stato emozionante! Speriamo non sia tutto da tagliare, eh eh! In dono abbiamo avuto alcune bottiglie, ma non avendo gli asini a disposizione (si erano persi...) ce le siamo portate a mano (non io!!).
Voce in barca
3 luglio: altra bella sopresa del weekend è stata trovare un cantante a bordo, Nicola. Il mio lavoro secondario è infatti...cantare! Organizzo regolarmente degustazioni enogastronomiche dove coinvolgo vari cantanti nel tentativo di abbinare una voce al vino. Nicola aveva proprio un suo brano da farci ascoltare, giusto in tema con Adriatica ("sento il rumore del mare, qui dentro me..."), ed è stato bello ascoltarlo e cercare di fargli i cori e improvvisare un po'. Poi abbiamo contagiato tutti con il ritornello, e Syusy in primis era lanciatissima! Bello vedere come la musica unisce sempre :D
Concludo dicendo che mi è venuta una gran voglia di imparare ad andare in barca a vela! Grazie ancora a chi ha reso possibile questo concorso, spero davvero non sia il mio ultimo weekend con Adriatica.
Ah, i miei elementi caratterizzanti erano: un ventaglio (dal Giappone) e una borsa (dalla Cina)! ;-)
Giulia Rizzardo
 
		 
		 
		 
		 
		 
	
 
	












