- March 2010Alla ricerca dei Popoli del MareIn viaggio nel Mediterraneo sulla rotta degli antichi navigatoriCosa sappiamo sui Popoli del Mare?Abbiamo fatto qualche ricerca...Cosa ne pensa Cino Ricci dei Popoli del MareDialogo tra Syusy e CinoSe gli antichi navigatori venissero dal Baltico?Le teorie alternative di Felice Vinci e Alberto MajraniChe cos'è l'Haou-NeboutEcco cosa c'entrano gli egizi con i Popoli del MareDiario di bordo di Syusy in GreciaPaxos, Micene, Tirinto, Corinto, Itaca seguendo le tracce dei Popoli del MareUn concorso per salire su Adriatica"CercasistarQ8" fa imbarcare un po' di velistipercaso sulla rotta dei Popoli del mare!Cercasi compagni di viaggio!Syusy invita tutti i velistipercaso più "affezionati" a partecipare al concorso
- June 2010L'itinerario sulla rotta dei Popoli del Mare4 settimane nel Tirreno, dall'Elba alla Sardegna. Ecco vincitori e tappe!Vi presentiamo i nostri "Argonauti"Prime quattro StarQ8: Guido Noto, Cesare Filippo de Mezzo, Lara Carrer e Mataro da VergatoLo sbarco degli ArgonautiUn weekend velico, archeologico e un po' mitologico tra l'Isola d'Elba, Baratti e PopuloniaI segni degli Etruschi a Baratti e PopuloniaCi scrive Giulia Pettena, la nostra guida archeologicaUn filo rosso tra l'antichità e il presenteL'itinerario al Parco Archeologico di Baratti e PopuloniaIl diario di bordo di Zoe, o meglio, di MedeaChe ci racconta il primo weekend di travestimenti "argonautici" e navigazione nel TirrenoPianosa, ingannatrice dei navigantiIl resoconto della guida Cinzia Battaglia che ci accompagna sull'isola carcereL'alchimia di bordo secondo CarlottaSalgono degli sconosciuti, dopo tre giorni scendono dei sorrisi che dispiace salutareTutti i complici di Adriatica nel viaggio all'ElbaRingraziamenti a profusione! E le interviste a Alessandra Ferrà e Fabrizio NiccolaiSeconda tappa: Adriatica naviga nell'ArgentarioSalgono a bordo altre 4 "StarQ8" Stefano, Eliana, Elio e ValentinaFuflun! Un brindisi in onore del dio BaccoDal diario di bordo di Zoe: la cena etrusca nella necropoli di MercarecciaLe mura pelasgiche di OrbetelloGiuseppe De Giosa svela i tesori archeologici della cittadina nascosta dal monte ArgentarioCome gli Etruschi per un weekendRiproduzioni storiche, banchetti etruschi, ludi scaenici a Porto Ercole, Giannutri e TarquiniaElba, isola dei fuochiLa navigazione del Tirreno raccontata a due voci da Syusy e PatrizioArcheologia sperimentale tra Baratti e PopuloniaEbbene sì, anche un museo può essere divertente, appassionante e coinvolgente
- July 2010Adriatica è arrivata alle isole Pontine!Vi presentiamo Debora, Luciano, Alberto e Giulia, terzo gruppo di StarQ8 a bordoTarquinia, l'antica TarchnaE le sue tracce etrusche, come la necropoli di Monterozzi patrimonio dell'UNESCOI Pelasgi a NorbaSyusy indaga sulle origini dei Popoli del Mare nel MediterraneoQuante emozioni in così pochi giorniIl diario di Giulia, in pieno spirito "per caso", tra una cantata e un bicchier di vinoAlle Pontine, sopra e sotto al mareCon l'apneista Ilaria Molinari, Mattia Lauro operatore subacqueo e i canottieri di SabaudiaI Pelasgi a AlatriCosa ci facevano i popoli del mare nell'entroterra? Come ci sono arrivati?Il viaggio continua in SardegnaCon le StarQ8 Elena, Libera, Matteo e Renato a Sant'Antioco e CarloforteIncontri nuragici a NoraAngela de Montis, una guida d'eccezione per Syusy e Patrizio in SardegnaFour stars in a boatIl diario di viaggio di Matteo, detto O' PrufessoreDiario dell'ultima tappa: la SardegnaRaccontato direttamente dalle star Q8 Renato e Elena, da Cagliari a CarloforteAl museo del bisso incontriamo Chiara Vigo"Su Maistu" di questo antico sapere artigiano: lavorazione di una fibra marinaLe antiche Pyrgi e CaerePorti sommersi, tracce etrusche ma soprattutto tracce fenicie in Sardegna
Alla ricerca dei Popoli del Mare
1 March 2010 ore 12:00
I velistipercaso che ci hanno seguito nel corso degli anni sanno che una delle nostre passioni - soprattutto di Syusy! - sono i misteri e l'archeologia. E Syusy, da brava Velista per caso, non poteva lasciarsi sfuggire le affascinanti storie sui Popoli del mare. I misteri e le domande che circondano queste popolazioni, infatti, sono numerose e tanto è bastato a convincere Syusy ad avventurarsi nel Mediterraneo a bordo di Adriatica per provare a saperne di più.
E' nata così la prima serie televisiva sui Popoli del mare, andata in onda in autunno 2009 sul canale di Sky Yacht&Sail. Un viaggio avventuroso intriso di storia e archeologia per scoprire qualcosa in più dei Pelasgi: popolo di navigatori e costruttori di mura ciclopiche che ha lasciato segni del proprio passaggio in tutti i paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.
Durante quell'esperienza, Syusy e gli altri amici del suo equipaggio hanno visitato le mura ciclopiche di Norba e Circeo nel Lazio, l'Elefante di Pietra dell'Incavallicata e i megaliti di Nardo di Pace in Calabria, le grotte preistoriche e i menhir del Salento, passando poi alla Grecia: Naxos, Itaca, Lepanto, Delfi, il Canale di Corinto fino ad Atene e Egina, Epidauro, Tirinto e Micene, per arrivare in Turchia, a Troia.
Qualcuno, già nell’antichità, diceva che era molto più facile girare il mondo per mare che non via terra. Sull'acqua – chi naviga lo sa – non ci sono confini e sono i venti a portarti in un mondo dove le regole sono ovunque le stesse. Non stupisce, quindi, che i navigatori si muovessero da una costa all'altra con una certa disinvoltura. Navigare sul mare Mediterraneo, però, non vuol dire solo navigare, ma spostarsi nella Storia. I Tirreni, i Shardana, i Paleset, i Tursa, i Siculi erano Popoli del Mare. E prima di loro c’è stato un tempo in cui altre genti ci hanno lasciato testimonianze incredibili, soprattutto di tipo architettonico. Li chiamavano Pelasgi, ma chi erano in realtà?
E' difficile dare una risposta, ma Syusy non si è fatta intimorire e ha iniziato le sue ricerche in giro per i porti del Mare Nostrum (come lo chiamavano i Romani), accompagnata da un'incredibile curiosità verso i misteri che circondano queste popolazioni. Quel viaggio su Adriatica, la barca di tutti i Velistipercaso, che ha già fatto due volte il giro del mondo, aveva lo scopo di ripercorrere le rotte che i Popoli del Mare seguirono nel loro vagare alla conquista delle terre che da loro presero, molto probabilmente, nomi e civiltà.
Ma quella prima avventura non è stata altro che un primo passo. I misteri sui Popoli del mare non sono infatti risolti e le coste del Mediterraneo continuano a riservarci sorprese inaspettate! In realtà, le somiglianze delle costruzioni e dei reperti che si possono trovare in numerosi punti delle coste mediterranee è incredibilmente alto. E questo non può che aumentare la sete di sapere di Syusy e del nostro variegato gruppo di ricercatori per caso! Non dimentichiamo che il Mediterraneo, pur essendo un mare difficoltoso, rappresenta un bacino tutto sommato semplice da affrontare, soprattutto rispetto agli Oceani, e arrivare da una costa all'altra era cosa da ragazzi; bravi, ma pur sempre "ragazzi"! Il Mediterraneo doveva presentarsi quindi come un unicum, con la stessa vegetazione e le stesse risorse. Un unico posto, lo stesso paese. Chi lo abitò, congiungendo terre e portando culture, è uno dei più grandi misteri che appassiona decine di studiosi. E noi con loro!
Chi sono, dunque, i Popoli del mare? Che origini hanno le mura poligonali attribuite ai Pelasgi o ai Ciclopi sparse in tutto il Mediterraneo? Cosa è il "grande verde", in mezzo al quale si collocano le isole dalle quali provenivano questi abili navigatori?
Serena
Redazione di Velistipercaso.it
 
		 
		 
		 
		 
		 
	
 
	
