- 2013Partiamo per un nuovo giro del mondo!Velisti percaso e nonpercaso, uniti nella rotta. Quella di PigafettaChi è Antonio PigafettaIl primo navigatore a fare un intero giro del mondoDialogo a più voci sulla rottaChe è quella di Magellano, con qualche sosta in piùAlcune note di Syusy sul viaggioE sulle mappe misteriose che aveva MagellanoScienza a bordo con il CNRUn oceanografo misurerà il mare durante il viaggioL'Italia deve riscoprire il mare e la vela!Parliamo di Pigafetta500 con Ennio Abate, della Lega Navale ItalianaCorriamo per non rimanere indietro!La Confindustria di Vicenza sostiene Pigafetta 500La presentazione a VicenzaDurante la premiazione del premio PigafettaLa presentazione a BruxellesIl viaggio di Pigafetta 500 presentato al Parlamento Europeo!La presentazione su BolinaE altra rassegna stampa del viaggio di PigafettaFesteggiamo la partenza di Adriatica, vieni?San Giorgio di N. 30 agosto, Venezia 6 e 7 settembreMisuriamo la salute del mare con AdriaticaLaboratorio galleggiante del CNRUltimi preparativi prima della partenzaUn po' di sconcerto... di cose ne mancano! Ma per Filippo è tutto normale (speriamo)Completiamo la cambusa e poi via30 kg di pasta Jolly Sgambaro e il vino del Casale Fornace! Qualcuno si è ricordato il sale?Adriatica fa il suo ingresso a VeneziaIn anticipo con appuntamenti che saltano e manutenzione da fare! Ma l'Arsenale è bellissimoE' il grande giorno: oggi si parte!Prima però bisogna parlare coi giornalisti, salutare tutti e passare dalla piattaforma CNRAdriatica è partita!Foto, video e rassegna stampa della partenza da VeneziaE fu sera e fu mattina: secondo giornoLa navigazione procede rispettando i turni e prendendo confidenza con tuttoPassiamo le Tremiti ma qualcosa non vaIl timone non governa! Fortuna che Brindisi è vicina, urge un pit stopSi è spezzato l'agghiaccio!Nel cantiere di Brindisi organizziamo la riparazione, con l'aiuto degli amici della Lega Navale localeSiamo in attesa dei ricambiDal diario di bordo di Manuela, su Adriatica da Venezia a PalermoLe cose da fare non mancanoAnche se piove e ci tocca aspettare, c'è sempre la manutenzione!Segui Adriatica con il tracking!Per sapere sempre in tempo reale dove si trova la barca lungo la rotta di Pigafetta 500Siamo rimasti in due, ma aspettiamo i rinforziAlcuni dei pigafettiani che dovevano imbarcarsi a Cadice saliranno a BrindisiOspiti della Lega Navale di BrindisiNoi gli presentiamo il progetto e loro ci offrono la cena!Due nuovi membri dell'equipaggioE il pezzo di ricambio è in arrivo. Siamo pronti a ripartire?Ripartiti! Filiamo spediti a 10 nodiUn tramonto rosso fiammeggiante ci fa compagnia verso OtrantoBrutte sorprese nel Golfo di TarantoDoppia burrasca, notte di mal di mare, poi finalmente spunta MessinaUltimo controllo dei dispositivi scientifici a bordoA Messina, poi si parte verso PalermoAdriatica arriva a PalermoOrmeggia alla Lega Navale che ci accoglie con un trionfo di specialità siciliane...A Sanlucar de Barrameda dove tutto iniziaIl viaggio di Adriatica oggi, come quello di Magellano ieri.A Tarifa c'è chi aspetta AdriaticaRisale a bordo il Capitano Filippo Mennuni!Gibilterra è un luogo strano... soprattutto all'albaQuando i rumori della modernità sono assenti e la sommità della Rocca è avvolta nella nebbiaArrivati a GibilterraPronti a passare le Colonne d'Ercole?L'onda si alza, dov'è la trinchetta?Non abbiamo alternative: o ci infiliamo dritti contro il maltempo, o torniamo indietroNotte nera, mare grosso e manovre arditeDal diario di Adriatica in AtlanticoContinuiamo a navigare fino a CasablancaLa burrasca non è pericolosa e piano piano scende, ma non eravamo prontiAdriatica naviga seguendo VenereAl traverso di Casablanca.L'oceano sa farsi perdonare!Di un blu profondo e limpido, con un cielo da cartolina e persino i delfini che ci scortanoAdriatica è a TenerifeIl diario di bordo dell'arrivo alle CanarieAdriatica è a TenerifeEquipaggio a posto, qualche riparazione per la barcaProssimamente a bordo Antonio e PaoloC'è chi arriva a Capo Verde e chi fa la traversata!Un po' di Pigafetta 500 alla BarcolanaA Trieste domenica 13 ottobrePigafetta 500 al TTG di RiminiAppuntamento in fiera venerdì 18 ottobreL'Atlantic team è pronto per la traversata!Dal diario di Gianfranco, su Adriatica a TenerfieManca un'ora alla partenza!Ultimi preparativi, cambusa al mercato, poi via fino a Capo VerdeTutto tranquillo sull'Atlantico OrientaleAdriatica è partita, il morale è alto, il meteo buonoVi presentiamo l'Atlantic Team Pigafetta!A bordo di Adriatica nella traversata atlanticaAggiornamento sulla posizione di AdriaticaE sul bollettino meteo di navigazioneNell'oceano tra guasti, soluzioni e nostalgiaGianfranco ci scrive col satellitare da AdriaticaChiacchiere in pozzettoAdriatica è dalle parti di Capo Verde, si fa sul serioSi è rotto il gennaker!Nessun pericolo, ma ci rallenta. Bisogna comportarsi da team!Il vento dopo la bonacciaAdriatica fila veloce nell'Oceano AtlanticoLa prima pasta e fagioli dell'emisfero sud...non si scorda mai!Avvistiamo terra dopo 12 giorniE' Fernando de Noronha, siamo in Brasile!Traversata finita: Adriatica è a Recife!Il primo oceano e il primo passaggio dell'EquatoreIncontriamo la comunità italiana di Maceiò!Adriatica ospite dell'associazione Dante AlighieriLe mie emozioni nell'Oceano AtlanticoGianfranco ci racconta la sua traversata. E ci emoziona!Navighiamo a vista verso Rio de JaneiroFinché avvistiamo il Corcovado e entriamo nella baia di GuanabaraA Rio de Janeiro cambio equipaggioE un aggiornamento della missione scientifica!Un vicentino nella terra del VerzinIl diario di bordo di Odino Baù, su Adriatica in BrasileAnche in Brasile piove e c'è la nebbiaMa un giro turistico di Rio lo facciamo lo stesso, domani si parte!Rotta su Ilha GrandePiantiamo l'ancora vicino all'Angra dos ReisIlha Bela: qui ci fermiamo due giorni...Almeno! Per visitare questa baia da sognoNel traffico nautico di SantosPiena di mercantili, porto-canale più vicino a San PaoloAl mercato del pesce e si riparteAragoste e camarões per cena, poi lunga navigazione notturnaPer Adriatica o poco vento, o 20 nodi!Odino racconta la navigazione verso FlorianopolisEsplorando Floripa in canoaAdriatica prosegue il viaggio, mentre la spedizione di Odino prosegue quiCapo Horn ci attende!Adriatica continua a navigare verso sudE se a Rio de Janeiro piove...Bisogna rimandare i campionamenti nella baia!Prossimamente a bordo: Davide!Nella tappa da Ushuaia a Punta ArenasPit stop a Buenos Aires per Natale!Poi si riparte verso la Terra del Fuoco con FilippoProssimamente a bordo: Tommaso!Dal Lago di Garda allo stretto di MagellanoTra siesta e serate di tangoIl Natale argentino è così, inusuale! Ce lo racconta Barbara "pigafettiana" della LNI di VicenzaIncontriamo gli italiani in ArgentinaA bordo di Adriatica Karin Orlandi del circolo "Vicentini nel Mondo" di Buenos AiresUltimi giorni a Buenos AiresMettiamo a punto la barca che poi si va a sud
- 2014Ripariamo a PiriapoliA volte è meglio restare in porto col maltempoEscursioni e paziente attesaA bordo la manutenzione, a terra visitiamo Punta del EsteLe mie prime due tappe australiFilippo al timone parla della navigazione sudamericanaMare e porti, formidabili luoghi di incontro!Condividere i giorni o anche solo pochi minuti di navigazioneSiamo pronti a ripartire!Ma lasciamo a terra l'ombrello verde, colpevole di tutti gli imprevisti...Adriatica in rotta per Mar del PlataDiario di una perfetta navigazione notturna, seguendo le stelleSalutiamo gli italiani di Mar del PlataVengono a trovarci le comunità venete locali!Dobbiamo fare una sosta forzata!Adriatica deve stare ferma 20 giorni a Mar del Plata, ecco la newsUltime da Mar del PlataAggiustiamo il motore e ringraziamo gli amici italo-argentini che ci aiutanoLavori a bordoFilippo descrive problemi e soluzioniSull'equipaggio di AdriaticaStraordinario laboratorio di comportamenti umaniE' ufficiale: Pigafetta 500 riparte in ottobreLa sosta tecnica ci fa perdere la stagione propizia per il grande sudTorniamo a Piriapolis in cantiereDove Adriatica può essere alata e messa in sicurezzaInizia il viaggio verso PiriapolisMeteo non disastrosa e motore da non forzareSi continua a vela, come i veri marinaiCi vorrà il tempo che ci vorrà, come spesso accade nella vita.Il mare è nostro! E la nave vaFinalmente navigazione perfetta, fino a PiriapolisUltime da Adriatica in cantiereA Piriapolis, misurazioni in corso!
Tra siesta e serate di tango
20 December 2013 ore 15:00
Cari tutti, vi do un primo aggiornamento, che ho pomposamente chiamato giornale di bordo.
Sono arrivata a Buenos Aires il 18 dicembre, alle ore 21.30 locali, dopo dodici ore di volo da Madrid (oltre alle precedenti da Venezia a Madrid), con qualche turbolenza che ci ha obbligato alle cinture di sicurezza praticamente ininterrottamente. La valigia è arrivata con me e ad attendermi c'era il nostro Comandante.
Siamo arrivati in città in bus: ho avuto una impressione di una città sconfinata e caotica anche di notte, figuratevi di giorno. Dopo aver lasciato i miei bagagli all'ingresso dello Y.C.A. siamo andati a cena in un locale molto affollato nonostante l'ora (si era fatta mezzanotte); verso le due di notte, con quindi un dritto da parte mia di oltre 24 ore sono crollata in cuccetta.
Ieri, 19 dicembre, siamo andai a zonzo per la città, con oltre 30° C. in mezzo al traffico roboante di camion (siamo vicinissimi al porto commerciale) e di persone, in fibrillazione per il Natale. ovviamente, per noi abituati ad un Natale con freddo e neve è impressionante vedere nelle vetrine i bikini addobbati con le luci natalizie. Giorgio è andato anche al Consolato italiano, per organizzare un incontro con i vicentini residenti qui, anche se è difficile; le vacanze natalizie sono tali in tutto il mondo, le attività rallentano e le persone vanno in vacanza.
Nel pomeriggio, ammazzata dal caldo e dalla fatica del volo, nonchè dal fuso, mi sono concessa una siesta di ben sei ore. Verso le 21, siamo andati al quartiere di San Telmo dove abbiamo trovato, tra maree di ragazzi intenti a chiaccherare e bere in strada, una trattoria frequentata da indigeni. poi ci siamo fatti indicare un locale "ruspante" di tango (La cumparsita), lì abbiamo assistito ad un piccolo recital e ad un ballo di professionisti. Il tutto accompagnato da un vino rosso corposo denominato Malbec e da una focaccia rustica con frutti secchi.
Abbiamo fatto ritorno in barca verso le 2 di notte: nemmeno l'ultimo dell'anno tiro così tardi, ma qui i ritmi sono completamente diversi. Non sappiamo quando lasceremo BA perchè i lavori sono appena iniziati, forse il giorno di Natale saremo ancora qui.
Barbara
Socia navigatrice della Lega Navale Italiana - Sezione di Vicenza
 
		 
		 
		 
		 
		 
	
 
	


