- January 2006
Filippo Mennuni
Skipper della Rotta Rossa (2006), Evoluti per Caso (2007), Fisica in Barca (2007/2008), Porti del Mediterraneo (2009), Spedizione Australe (2015)La Rotta (Verde e Rossa!)
Ecco il percorso di Adriatica durante Sull'Onda di un SognoL'equipaggio: Ricardo
Chi c'è a bordo? Durante la Rotta Rossa il Secondo è Ricardo CufrèL'equipaggio: Andrea
Chi c'è a bordo? Durante la Rotta Rossa c'è Andrea Barbera - March 2006
Primi imbarcati: i ragazzi del Nautico Cappellini
Tirocinio-di-bordo nella tappa Rosignano Gibilterra!Si parte!
Cronaca di una festa: la partenza da Rosignano SolvayChi c'è a bordo? Riccardo!
Il primo Velistapercaso imbarcato attraverso il sitoPrima pagina del diario: Cagliari
Il nuovo equipaggio si comporta molto bene! A Cagliari grande accoglienza per Adriatica, nonostante il vento...Il diario degli studenti
La parola a Serena, Donata, Fabio e Alessandro. Come va?Il Mediterraneo in inverno...
Navigando dalla Sardegna verso le CanarieTra i delfini spunta una balena franca!
Avvistamenti non da poco navigando verso le BaleariLe Isole Canarie
Un arcipelago spagnolo in terra d'AfricaStoria e geografia delle Canarie
Ultimo avamposto del turismo europeo in terra d'AfricaAdriatica in acque spagnole
Ancora un po' di miglia e si passa alla Longitudine Ovest...I ragazzi sbarcano ad Alicante
Torneranno a Livorno su una nave mercantileGibilterra, non solo Colonne d'Ercole
Finchè le scimmie rimarranno sull’Upper Rock Gibilterra resterà britannicaVerso le Colonne d'Ercole
Il Mediterraneo è un padre geloso... Non permette di uscire facilmente!Seconda tappa al via
Nuovi imbarchi e si prosegue verso MalagaVelistipercaso a bordo
Prime impressioni dei nuovi imbarcatiSicuri che siamo in Marocco?
La temperatura non supera i 10 gradi e a bordo... si muove tutto!Il rito del pranzo
Finalmente... allo scoperto!Canarie, siamo arrivati!
Navigando al largo di Fuerteventura verso Gran Canaria - April 2006
Dal diario di Marica
Velistapercaso a bordo di Adriatica. Prime impressioni & co.Portati dall'aliseo
Gennaker e randa pronte all'uso, verso Capo VerdeOltre il Tropico del Cancro
Adriatica è ufficialmente nella fascia degli alisei di Nord EstCapoverde punto di arrivo e di partenza
Le principali ricchezze dell'isola? Il clima e la pace.L'arrivo a Mindelo
Un giro a Radio Nova, poi al mercato e a una festa reggae...Dal diario di Roberto
Velistapercaso dalle Canarie a CapoVerdeIl progetto "A Vigna" di Fogo
Primo tra i progetti di solidarietà sostenuti da "Sull'onda di un sogno"Chi c'è a bordo: Cristiana, Rolando, Andrea
Una velista, un attore e il nostro operatore di bordoIl tropico del Cancro è dietro di noi
Un'altra giornata uguale alle altre, diversa da tutte le altreDal diario di Gionfry
"Sono a bordo come mozzo apprendista velista per caso in cambio di pesce pescato!!Il motore è in panne a 900 miglia da Guadalupa!
E adesso quando si arriva? Dipende dal vento.Guadalupa l'isola "papillon"
Scoperta da Cristoforo Colombo! Basse Terre e Grande Terre...Terraaaaa!
Ad avvistare i Caraibi è il Capitano, io ero in cucina... (di Gionfry)Questi sono i Caraibi?
Sbarchiamo e camminiamo, è tanto che non lo facciamo!Beach stop, tutti a Gosier
Un bagno nel reef, visita al faro e un pasto creoloA Tortola i saluti di MaCio
Dopo 6.000 miglia, non male per un esordiente velista... - June 2006
Aggiornamenti dal Progetto di Fogo
Ci ha scritto Padre Ottavio, la vigna procede bene!
Storia e geografia delle Canarie
19 March 2006 ore 00:00
Un navigante portoghese del 1535 che andava da Lisbona verso le Canarie scriveva che le imbarcazioni "navicano per una quarta di garbin (libeccio)" per arrivare a quelle isole dette dagli antichi greci Isole Fortunate, in particolare a La Palma "abbondante di vini, carne, formaggi e zuccheri".
La stessa rotta verso sud che avevano seguito i fenici e i greci che si erano spinti nell’Oceano e che dovevano essere rimasti abbacinati dal grande Teide de Tenerife, 3710 metri di altezza (forse la grande montagna bruna di dantesca memoria?).
Regione autonoma della Spagna (7.447 Kmq e 1.843.000 abitanti in gran parte di origine spagnola e nordafricana), queste isole iniziarono ad essere colonizzate dai castigliani fin dagli inizi del secolo XV (dal 1403 il Regno di Castiglia rivendicò la sovranità sulle isole), novant’anni prima della reconquista dell’emirato di Granada (1492). Antichissima colonizzazione dunque, ma affatto pacifica, tanto che agli spagnoli occorsero quasi cento anni per terminare la conquista delle isole e sconfiggere le ultime resistenze della popolazione locale i “guanchi”che vennero sterminati. Di loro restano testimonianze nel Museo Canario di Las Palmas o il sito archeologico di Valeron.
L'altro aspetto devastante fu la modificazione radicale dell’ambiente, da quando i conquistadores iniziarono a distruggere intere foreste canariensi per coltivare la canna da zucchero e far funzionare gli "ingenios", i mulini dove la canna veniva spremuta, ridotta in succo che poi veniva bollito in grandi caldaie. La deforestazione provocò forti fenomeni erosivi sia a Gran Canaria che a Fuerteventura. Le grandi foreste dei guanchi scomparivano sotto i colpi dell’ "imperialismo ecologico" degli europei (secondo una definizione dello storico A.W.Crosby). La Spagna ebbe il suo zucchero bruno, le Canarie il disastro del loro ecosistema.
La canna da zucchero fu anche il filo conduttore di gran parte dell’emigrazione da queste isole povere verso i territori di lingua spagnola dell’America latina: questo fu il destino di molti canariensi come il padre dello scrittore di Hierro Josè Zamora Reboso (Relatos de inquietud y oscuridad, 1992) che "a Cuba , mio padre, a sedici anni tagliò canna da zucchero come un negro, fu sguattero di cucina dei contadini creoli, che gli erano grati per il buon sapore che dava al riso coi fagioli".
Un angolo povero della povera Spagna, dimenticato dai potenti: lo stesso Zamora Reboso ricorda una visita mancata del re di Spagna Alfonso XIII "simpatico, gioviale e Borbone" sull’isola di Hierro, con il suo regale accompagnatore che gli impedisce di scendere dal battello altrettanto regale, perché "un’onda gli aveva bagnato l’uniforme e immaginò che fossero arrivati degli schizzi fin sul volto di Sua Maestà". Fu il turismo a cambiare tutto: favorite da un clima costante (una media di 18° in inverno e 24 ° in estate), da una natura selvaggia, nonché di far parte di un paese europeo, le Canarie accolsero flussi imponenti di turisti, soprattutto tedeschi e inglesi, attratti dal sole e dal mare. Il più vicino dei paesi lontani, all’ombra delle palme.
Le coste si sono riempite di alberghi più o meno lussuosi e di opere