- January 2006Filippo MennuniSkipper della Rotta Rossa (2006), Evoluti per Caso (2007), Fisica in Barca (2007/2008), Porti del Mediterraneo (2009), Spedizione Australe (2015)La Rotta (Verde e Rossa!)Ecco il percorso di Adriatica durante Sull'Onda di un SognoL'equipaggio: RicardoChi c'è a bordo? Durante la Rotta Rossa il Secondo è Ricardo CufrèL'equipaggio: AndreaChi c'è a bordo? Durante la Rotta Rossa c'è Andrea Barbera
- March 2006Primi imbarcati: i ragazzi del Nautico CappelliniTirocinio-di-bordo nella tappa Rosignano Gibilterra!Si parte!Cronaca di una festa: la partenza da Rosignano SolvayChi c'è a bordo? Riccardo!Il primo Velistapercaso imbarcato attraverso il sitoPrima pagina del diario: CagliariIl nuovo equipaggio si comporta molto bene! A Cagliari grande accoglienza per Adriatica, nonostante il vento...Il diario degli studentiLa parola a Serena, Donata, Fabio e Alessandro. Come va?Il Mediterraneo in inverno...Navigando dalla Sardegna verso le CanarieTra i delfini spunta una balena franca!Avvistamenti non da poco navigando verso le BaleariLe Isole CanarieUn arcipelago spagnolo in terra d'AfricaStoria e geografia delle CanarieUltimo avamposto del turismo europeo in terra d'AfricaAdriatica in acque spagnoleAncora un po' di miglia e si passa alla Longitudine Ovest...I ragazzi sbarcano ad AlicanteTorneranno a Livorno su una nave mercantileGibilterra, non solo Colonne d'ErcoleFinchè le scimmie rimarranno sull’Upper Rock Gibilterra resterà britannicaVerso le Colonne d'ErcoleIl Mediterraneo è un padre geloso... Non permette di uscire facilmente!Seconda tappa al viaNuovi imbarchi e si prosegue verso MalagaVelistipercaso a bordoPrime impressioni dei nuovi imbarcatiSicuri che siamo in Marocco?La temperatura non supera i 10 gradi e a bordo... si muove tutto!Il rito del pranzoFinalmente... allo scoperto!Canarie, siamo arrivati!Navigando al largo di Fuerteventura verso Gran Canaria
- April 2006Dal diario di MaricaVelistapercaso a bordo di Adriatica. Prime impressioni & co.Portati dall'aliseoGennaker e randa pronte all'uso, verso Capo VerdeOltre il Tropico del CancroAdriatica è ufficialmente nella fascia degli alisei di Nord EstCapoverde punto di arrivo e di partenzaLe principali ricchezze dell'isola? Il clima e la pace.L'arrivo a MindeloUn giro a Radio Nova, poi al mercato e a una festa reggae...Dal diario di RobertoVelistapercaso dalle Canarie a CapoVerdeIl progetto "A Vigna" di FogoPrimo tra i progetti di solidarietà sostenuti da "Sull'onda di un sogno"Chi c'è a bordo: Cristiana, Rolando, AndreaUna velista, un attore e il nostro operatore di bordoIl tropico del Cancro è dietro di noiUn'altra giornata uguale alle altre, diversa da tutte le altreDal diario di Gionfry"Sono a bordo come mozzo apprendista velista per caso in cambio di pesce pescato!!Il motore è in panne a 900 miglia da Guadalupa!E adesso quando si arriva? Dipende dal vento.Guadalupa l'isola "papillon"Scoperta da Cristoforo Colombo! Basse Terre e Grande Terre...Terraaaaa!Ad avvistare i Caraibi è il Capitano, io ero in cucina... (di Gionfry)Questi sono i Caraibi?Sbarchiamo e camminiamo, è tanto che non lo facciamo!Beach stop, tutti a GosierUn bagno nel reef, visita al faro e un pasto creoloA Tortola i saluti di MaCioDopo 6.000 miglia, non male per un esordiente velista...
- June 2006Aggiornamenti dal Progetto di FogoCi ha scritto Padre Ottavio, la vigna procede bene!
Aggiornamenti dal Progetto di Fogo
29 June 2006 ore 12:00
Ricordate il progetto "Vigna di Fogo", visitato e sostenuto da Adriatica a Capoverde? Sta procedendo bene e Padre Ottavio ha scritto a Pat e Syusy una lettera di ringraziamento. Eccola.
Gentilissimi e cari Patrizio e Syusy,
buona giornata con serenità nel cuore a voi. Con gioia prendo in mano la penna per dirvi grazie. Grazie per quanto Adriatica e i Velisti per Caso hanno fatto a beneficio del progetto Vigna do Fogo che è un cammino di realizzazione sulle pendici del grande vulcano di Fogo di Capo Verde.
Da tempo una ruspa lavora dai 700 agli 800 metri di altezza per preparare il terreno della vigna che coprirà 25 ettari di terreno. E' un lavoro lungo e non facile. Grazie a tante aziende ed amici e grazie in particolare al validissimo skipper Filippo Mennuni, si è raggiunta la significativa somma di circa 40.000 euro. I lavori stanno procedendo decisi per la sistemazione dei 25 ettari.
Oggi, giovedì 29 giugno, una nave della società "Intermind" è partita dal porto di La Spezia diretta a Fogo per portare tutti i materiali necessari per la vigna: oltre 30.000 pali in ferro speciale, 6.000 mt di tubo necessari per portare l'acqua alla cisterna di 500 mt3 che sarà costruita nei mesi di ottobre e novembre, chilometri e chilometri di tubi per l'impianto interrato goccia a goccia per tutto il vigneto, 3.000 pali di testata filari, 145.000 tondini, 120.000 barbatelle, tutta la serie di meccanismi per la lavorazione della vigna. E' un grande lavoro ed un grande impegno economico che, qualche volta, mi fa tremare le gambe. Tuttavia ho fiducia nella solidarietà di tante persone che creano sviluppo e dando possibilità di ciclo e di vita a molte famiglie generano un mondo più umano e più fraterno. Ora, miei cari Patrizio e Syusy, mi permetto di chiamarvi amici e vi invito a visitare l'isola di Fogo, magari per una settimana di riposo fisico e spirituale, e a conoscere direttamente il progetto della vigna e le altre opere che stiamo portando avanti.
Grazie ancora. Le "Case del Sole" sono pronte a ricevervi. Un cordiale saluto e un abbraccio,
Padre Ottavio
La risposta di Pat:
Carissimo Padre Ottavio,
il ringraziamento lo facciamo noi a te per tutto quello che la vostra associazione fa a Capoverde. Il vostro lavoro ci sta molto a cuore, fateci sapere passo a passo gli sviluppi.
Un caro saluto
Pat
 
		 
		 
		 
		 
		 
	
 
	












