- 2005Chi sono Bobo e MaryRoberto Innocenti e Mary Milanesi sono gli skipper di Adriatica durante la Fisica in Barca nel 2005Fisica in barca 2005Nell'Anno Mondiale della Fisica la prima edizione di Fisica in BarcaIl Guestbook degli studentiChe esperienza! Una classe-laboratorio per fare esperimenti in mezzo al mareLa parola agli studenti di BariLa vela, una passione che... non sapevamo ancora di avere!
- 2007Fisica in barca 2007Il calendario delle tappe del giro d'Italia scientifico di Adriatica insieme a INFNLa fisica per amica......ci aiuta a orientarci in mare e a capire perché la barca galleggia!La tappa di GenovaUn resoconto per immagini, a bordo anche un Premio Nobel!Dal diario degli studenti di GenovaQuando la Fisica in Barca incontra il Festival della Scienza!Un Premio Nobel a bordoSu Adriatica è salito Jack Steinberger del Cern di Ginevra, Nobel per la Fisica del 1988.La navigazione da Genova a RosignanoCos'è tutto questo vento? Siamo tornati in Patagonia?La tappa di Rosignano SolvayIl secondo approdo per il giro d'Italia velico scientifico di Adriatica è a Rosignano, un posto che conosciamo molto bene!La tappa di NapoliAdriatica arriva a Mergellina, ad aspettarla gli studenti aspiranti velistipercasoIl rivelatore di raggi cosmiciNe abbiamo uno su Adriatica! A cosa serve? Proviamo a capirlo...Gli scienziati sono... persone contente!Questa è la prima delle "nozioni" che cerchiamo di trasmettere ai giovani che salgono a bordo durante Fisica in BarcaDal diario di bordo degli studentiAndrea Apolito, studente napoletano, ci racconta come si è trovato a bordoBloccati a Vibo Marina!L'attraversamento dello Stretto di Messina è andato, ma il tempo è brutto e Adriatica deve aspettare...Le tappe saltate...Il maltempo ci costringe a saltare le tappe in Sicilia e in Puglia... Recupereremo!Gente di mare, gente di portoAdriatica è bloccata a Vibo Marina e l'equipaggio scende a terra per socializzare un po'Partire è un po' morireAdriatica lascia Vibo Marina e l'equipaggio saluta a malincuore i nuovi amiciDi passaggio per Capo d'OtrantoDi vento non ce n'è, bisogna accendere il motoreVerso Ancona...Due giorni di stop tecnico a Barletta e poi finalmente si riparteOltre le bianche scogliere del ConeroEntriamo ad Ancona con il buio e la costa risplende al chiarore della lunaLa tappa di AnconaAdriatica è attraccata nel Porto Storico, pronta per accogliere molte classi di studenti marchigianiDal diario degli studenti di Ancona"Ogni ragazzo sarebbe ben disposto a sacrificare molto più di un pomeriggio di compiti per trovarsi immerso completamente nella vita di Adriatica ...La tappa di RiminiPenultima tappa di questa edizione della Fisica in BarcaLa tappa di TriesteGiro d'Italia completato, anche per l'ultima tappa Adriatica fa il pieno di studenti a bordo
- 2008Fisica in barca 2008Ormai il giro d'Italia velico-scientifico di Adriatica è un appuntamento annuale! Pronti per una nuova edizione...Ilaria, la nostra "inviata"A bordo di Adriatica per raccontare tutto quello che succede ai lettori del nostro sito!Navigando verso AnconaCi lasciamo alle spalle Trieste e la Venezia Giulia, dove siamo stati per tutto l'inverno!L'arrivo a AnconaEntriamo in porto e ormeggiamo: la Fisica in Barca entra nel vivo!Ecco com'è andata ad AnconaDall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande! Deviazione di percorso alle TremitiNavigando verso Bari "siamo in zona" e non si può proprio evitare!Tappa pugliese per la Fisica in barcaDopo le Tremiti, si va a Bari e Brindisi...Paul Crutzen su Adriatica!Per la seconda volta ospitiamo a bordo un Premio Nobel...Quanta CO2 risparmiamo?Adriatica ha deciso di dare un contributo in più all’equilibrio del pianetaCom'è messo l'Ozono?Per Paul Crutzen neanche tanto male, il problema sono i gas serra!È il mare la cosa più bellaParola dei pescatori di San PioDiario di navigazione verso La SpeziaAlcuni consigli di Filippo su come ci si orienta in mare incontrando altre navi nel buioIl vento non è tutto ugualeBisogna distinguere tra quello reale e quello apparenteRemi in barca a RosignanoUn'altra edizione della Fisica in Barca è finita, bilancio?Riflettiamo sulle energie rinnovabiliI cambiamenti del clima e dello stato del mare sono evidenti, ci vuole prudenzaControcampo di due giornate di Fisica in BarcaA Civitavecchia si è parlato di Onde e Barche, applicando il "teorema della nonna"!Tutti inseguno i Neutrini!Grazie a NEMO...L'Energia: come si forma e come si trasformaGran parte del merito è del sole...Un mese di mare e fisicaPer Ilaria, la nostra inviata, è stata un’avventura entusiasmante!Pit stop tecnico a Cala de' MediciAdriatica va rimessa un po' a nuovo per affrontare il resto del viaggioLa barca a vela può essere un'isolaDopo la festa (affollata!) di Rosignano, riprendiamo il gusto dell'ozio
- 2011Fisica in barca: la partenza!Prima tappa a GenovaFisica in barca a CivitavecchiaEcco il racconto di Giovanni Organtini. Fisica a NapoliIl racconto della tappa campanaDa Rimini a TriesteIl diario di bordo di uno dei ricercatoriUno sguardo al viaggioLe tappe dell'edizione 2011 e un'occhiata alla nascita di questa iniziativaVarie sulla Fisica in barcaRacconti e nozioni di fisicaCagliari: il diario del profLa tappa di Cagliari e il trasferimento verso nordFib2011: i ragazziI racconti di alcuni studentiFisica in barca 2011Dal diario di bordo di Adriatica, il resoconto della 5° edizione del giro d'Italia in compagnia dell'INFN! Carlotta racconta la Fisica in barcaLa tappa di Rimini
Fisica a Napoli
12 May 2011 ore 00:00
Adriatica prosegue il suo viaggio lungo le coste dell'Italia in compagnia dei fisici dell'INFN e dei ragazzi delle scuole superiori. Mentre la Rossa è in navigazione verso Bari, Maurizio Paolillo - referente della sezione INFN di Napoli - ci racconta come sono andate le giornate partenopee.
 
La Tappa di Napoli ha coinvolto 6 Istituti superiori di Napoli e provincia. 20 ragazzi per ogni Istituto sono stati selezionati, attraverso un quiz basata sulla rivista dell'INFN Asimmetrie, per prendere parte alle attività sul molo.
Il 6 e 7 Maggio, ospiti della Sezione di Napoli della Lega Navale, circa 110 ragazzi hanno partecipato ai seminari tenuti dai ricercatori dell'INFN che gli hanno illustrato i principi fisici su cui si basa la navigazione a vela, i rudimenti di cartografia, il funzionamento del GPS e la sua dipendenza dalla teoria della relatività di Einstein. I ragazzi hanno poi preso parte ad attività pratiche di cartografia, misura del punto nave con la bussola, e misure della posizione sul globo terrestre con l'uso del sestante. Infine, ospiti di Adriatica e delle imbarcazioni dei soci della Lega Navale, tutti i ragazzi e i professori sono usciti in barca, accompagnati da almeno un velista esperto ed un Fisico.
La mattina dell'8 Maggio i 6 migliori studenti si sono imbarcati su Adriatica alla volta di Maratea, accompagnati da 3 Fisici dell'INFN, e dagli skipper Mattia e Carlotta. La bella giornata ha permesso ai ragazzi di godersi la navigazione, anche se il poco vento ci ha costretti ad usare il motore per arrivare in tempo a destinazione. Nel pomeriggio comunque siamo riusciti a tenere un'andatura al lasco per un paio d'ore. Durante la traversata gli skipper hanno spiegato ai ragazzi i principi pratici della navigazione, facendosi aiutare alle vele ed al timone. I ragazzi hanno avuto anche modo di imparare il funzionamento del rivelatore di raggi cosmici presente a bordo. La presenza di un sestante a bordo ha permesso agli studenti, diretti da un fisico, di misurare la posizione utilizzandoil sole, e confrontarla con quella del GPS: l'accuratezza di qualche decina di miglia ci è sembrato un'ottimo risultato, visto che si trattava del primo tentativo.
Abbiamo anche avuto il piacere di essere accompagnati dai delfini per un breve tratto, e di offrire riparo ad una rondine alquanto stanca.
In serata arrivo a Maratea dove abbiamo cenato nello splendido scenario del porto. La mattina seguente rientro in Treno a Napoli.
Grazie dunque ai Velisti e ... buon vento!
 
		 
		 
		 
		 
		 
	
 
	